TRAINERS
I nostri trainers/docenti, sono tutti attori, registi, cantanti, direttori di doppiaggio, etc… attivi nel campo dello spettacolo.
SILVIA MORIGI
acting in english
& conversation in english
Caterina, Susan, Giulia… ma anche Silvia Morigi, la vostra trainer di ‘Acting in English’.
Sono nata a Roma e laureata con lode in Giurisprudenza, ma la recitazione è sempre stata la mia passione. Volata a New York per comprenderne i vari aspetti, ho completato gli studi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Non mi sono più fermata, continuando a formarmi negli anni successivi con vari coach, tra cui Sean Folster, allievo diretto di Larry Moss presso il Folster Studio.
Tra intrecci, percorsi e voglia di emergere, ho lavorato in teatro e in film, debuttando al cinema, negli States con After Class, il terzo lungometraggio del regista Dan Schechter al fianco di Justin Long, Fran Drescher, Richard Schiff e Lynn Cohen.
Nel 2019 mi è stato assegnato il ruolo di protagonista a teatro, due spettacoli circuito off Broadway: You Love That I’m Not Your Wife, di Joanne Mosconi Piano e The Lasagna Stands Alone, di Annie Lanzillotto.
Attualmente vivo a Roma dove lavoro e mi diverto come attrice e produttrice in film, teatro e TV, mantenendomi sempre in contatto con il mercato internazionale.
Tra le ultime apparizioni, l’Horror ILL di Lorenzo Zanoni. In Rai TV, Don Matteo 13. Su Netflix con Generazione 56K e diversi cortometraggi tra cui SUNSHINE, attualmente in circolazione festivaliera per il quale sono stata premiata più volte come migliore attrice.
Recentemente ho preso parte ad alcuni cortometraggi: BAILABAMBA del 2020 con Massimiliano Bruno vincitore, tra gli altri, dello Strasberg Film Festival di New York, del Venezia Short Film Festival premiato come miglior cast.
COME MI AVETE CHIAMATO nel 2022, con la regia di A.Walts e con Roberto Ciufoli.
IL TRENO SPECIALE con Franco Ferrante in post produzione.
Insieme ai miei fratelli Valerio e Fabrizio ho fondato a Roma i Mob Studios, contenitore trasversale di produzioni artistiche nell’ambito della musica e della recitazione. Semplicemente il mio mondo…
GIORGIA SINICORNI
tecnica meisner
“I think you should take your job seriously but not yourself. That is the best combination.”
Dame Judi Dench
Molti di voi già mi conoscono, per gli altri mi presento.
Sono Giorgia Sinicorni, trainer per gli amici di Actors Gym Roma, dove insegno tecnica Meisner…
Sono laureata in Scienze della comunicazione, con tesi sulla semiotica delle nuove tecnologie nello spettacolo contemporaneo.
Lavoro come attrice teatrale, cinematografica e televisiva in Italia e all’estero da 20 anni.
Ho collaborato con molte personalità come: Gabriele Lavia, Pupi Avati, Gianluca Tavarelli, Beniamino Catena, Marc Fitoussi.
Dal 2016 ho un ruolo fisso nella serie di fantascienza francese “Missions”.
Da due anni sono in tournée con lo spettacolo comico/politico “Comment Epouser un Milliardaire”.
Ho studiato come attrice all’età di 16 anni con Claudia Negrin a Milano, diplomata successivamente alla Scuola di Teatro Colli di Bologna… da sempre alla ricerca di un metodo di lavoro sistematico e efficace “frequentando” per lungo tempo la tecnica Strasberg.
Nel 2016 grazie all’incontro fondamentale con Tom Radcliffe ho scoperto la tecnica Meisner: da quel momento è stato amore a prima vista per questo metodo. Assistendo l’organizzazione dei suoi corsi e formandomi con lui come insegnante, continuo costantemente ad allenarmi, alla ricerca di stimoli sempre nuovi.
LUIGI MORRA
teatro performativo
Regista, attore, autore, insegnante.
Nei suoi lavori, come nei suoi percorsi didattici, il teatro incontra la tensione della performance, uscendo dalla comfort zone della recita.
Tra i suoi spettacoli ricordiamo TVATT, in circuitazione in Italia e all’estero dal 2015. Ha curato di recente la regia di Voci al Vento per Procida Capitale 2022, piece allestita negli spazi di una nave in transito; non la prima tra le sue regie a prevedere un allestimento site specific e l’incontro tra artisti di diversa estrazione e linguaggio.
Conduce percorsi laboratoriali rivolti a professionisti, ad allievi attori e a contesti specifici e di comunità come nel caso di Teatro Senza Ruolo, promosso da Sanità di Frontiera, inserito nel programma di RO.MENS festival della salute mentale.
Cofondatore di Etérnit, collettivo con cui ha prodotto gran parte dei suoi progetti. Si occupa anche di video e di cinema. Con il gruppo Camera produce musiche e colonne sonore per il teatro.
EDUARDO RICCIARDELLI
maschere e commedia dell’arte
Eduardo Ricciardelli è laureato in storia del teatro alla “Sapienza di Roma” e si diploma subito dopo alla scuola internazionale “Circo a Vapore”.
Si specializza come attore e aiuto regista in un master di alta formazione sulle tecniche di commedia all’improvviso, formandosi tra gli altri con Claudia Contin, Claudio Demaglio, Margarite Almong, Gilberto Tofano, Carlo Bo.
Indaga il mondo delle maschere seguendo i maestri Michele Monetta, Feruccio Soleri e Cristina Wistari Formaggia (maschere del tu-peng balinesi).
Recita ed ha recitato in Italia, Germania, Polonia, Francia, Australia, Peru, Spagna, Olanda, Belgio, USA.
È un prolifico scrittore per il teatro: ecco alcuni degli spettacoli da lui scritti, diretti ed interpretati: “Ostiense… Africa”, “Le citta’ ritmiche”, “Le voci di Gio”, ‘Le Brigantesse”, “Capitan Fracassato”, “Andrea”, “Mammema”.
SARA CIMADAMORE
tecniche di rilassamento e improvvisazione
Sara Cimadamore è attrice e docente professionista, diplomata alla scuola di Beatrice Bracco nel 2009. Ha arricchito la propria formazione con maestri del teatro e del cinema come Micheal Margotta, Francesca De Sapio e Gisella Burinato. Ha inoltre studiato danza e teatro alla Pineapple School – Covent Garden di Londra e preso parte a stage in tutta Europa, incluso un progetto intensivo presso la Kledi Academy di Roma.
Attrice versatile, ha lavorato in produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, portando la propria esperienza anche nell’ambito dell’insegnamento. Dal 2015 è docente di tecniche di rilassamento e improvvisazione nel programma professionale DRAMA di ActorsGym Mob Studios.
È anche ideatrice, direttrice e coordinatrice del laboratorio “No Drama”, un percorso dedicato ai giovanissimi, pensato per introdurli in modo ludico e creativo al mondo della recitazione, con tecniche teatrali e cinematografiche che stimolano l’ascolto, l’espressione e il lavoro di gruppo.
MARIUS BIZAU
acting on camera
Forse mi avete visto interpretare un personaggio in una serie TV o recitare in alcuni film.
Ma in pochi sanno chi sono davvero, quello che ho fatto per arrivare dove sono arrivato oggi, i viaggi, l’impegno e le energie spesi, le sconfitte e i successi…
Sono Nato a Cluj-Napoca in Romania, cresciuto tra Timisoara – al confine con Ungheria e Serbia – e Pildesti, nella Moldavia romena.
A 15 anni mi sono trasferito a Roma, una città “gigantesca” decisamente diversa dalla mia, che parlava una lingua che ho dovuto imparare in fretta.
Dopo circa 3 anni di mutismo, ho cominciato ad accettare la possibilità che l’Italia potesse essere casa mia.
Un’insegnante del liceo mi fece appassionare alla recitazione. Decisi di fare i provini per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, il mio primo provino, “idoneo”. La mia carriera è partita dalle basi, dai testi classici Shakespeariani in italiano, per poi proseguire con gli autori britannici, al National Theater di Londra, in lingua inglese.
Nel corso degli anni ho sviluppato una vera passione, approfondendo sopratutto la recitazione davanti alla macchina da presa, lavorando sia in Italia che all’estero, con artisti del calibro di Giancarlo Giannini, Francesca Archibugi, Cinzia Th Torrini, Luca Barbareschi, Antonio Albanese, Paul Haggis, Christopher Lambert, John Cassar, Oskar Tor Axelsson.
Ho collaborato con le grandi menti e artisti internazionali: quello che più mi è servito è raccogliere le sfaccettature, i dettagli, rubando un po’ di tutto ciò che vedevo.
Grazie a questo, ho preso parte a numerosi progetti quali: Romanzo Famigliare, I topi, Squadra Antimafia, Pietro Mennea, Third Person, Sanctuary, The Medici.
THIAGO FELIX
lucid body tecnique
Thiago Felix è attore, regista, acting coach e Senior Teacher del Lucid Body Institute di New York, dove collabora direttamente con Fay Simpson, ideatrice della tecnica Lucid Body, uno dei metodi di training psico-fisico per attori più diffusi negli Stati Uniti.
Insegna movimento e Lucid Body in alcune tra le più importanti scuole di recitazione americane: Yale School of Drama, Stella Adler Studio of Acting, Playmakers Theater Company, BAM (Brooklyn Academy of Music), New School University, e The Studio, New York.
Ha lavorato come acting coach per produzioni internazionali in ambito cinematografico, televisivo e teatrale, collaborando con colossi come Netflix, Sony, HBO, Globoplay, Amazon Prime e HBO Max.
È cofondatore della compagnia teatrale Group.BR a New York, dove ha ricevuto una nomination ai New York Innovative Theater Awards per la categoria “Outstanding Choreography/Movement”.
Conduce regolarmente workshop internazionali in Europa e Sud America (Madrid, Parigi, Lisbona, Roma, Rio de Janeiro, San Paolo, New York), ed è attivo anche nella formazione neuroenergetica con oltre 10 anni di esperienza in discipline mente-corpo.
ANDREA WALTS
short film production
Regista e autore. Classe 1991.
Si diploma come attore al Centro Formazione Artistica di Luca Bizzarri.
Dal 2016 si trasferisce a Roma per lavorare nel cinema dove è diretto, tra gli altri, da Gabriele Muccino e Kiko Rosati. Parallelamente si forma come regista, affiancato ad Angelo Longoni e nel 2019 co-dirige insieme ad Alessandro Beltrame ‘Il giovane principe’.
Ad oggi ha diretto otto cortometraggi, lavorando con Pino Insegno, Roberto Ciufoli, Massimiliano Bruno, Giorgio Borghetti, Marius Bizau, Valerio Morigi, Angelo Maggi, Miriam Galanti e Mino Caprio.
Con i suoi film ha conseguito il premio Rai per la Migliore Sceneggiatura e il Miglior Soggetto al Lucania Film Festival e ha ottenuto importanti riconoscimenti del panorama Statunitense, quali: Miglior Film in categoria assoluta allo Strasberg Film Festival di New York e Miglior Film in categoria assoluta allo Shorts Night Film Festival di Los Angeles.
AUGUSTO FORNARI
l’attore fluido
VALERIO MORIGI
acting
Valerio Morigi è nato a Roma e, dopo il diploma al liceo, si è laureato in Giurisprudenza; la sua strada, però, era un’altra e così si è iscritto all’Accademia Nazionale di Teatro Circo a Vapore (oggi A.I.T.), dove si è diplomato come attore.
Il teatro, dunque, è stata la sua prima casa.
Come ha iniziato a recitare? Lo ha raccontato in una intervista a Davide Maggio: “Un po’ per gioco, per scherzo, da ragazzino. Quando ho finito il liceo mi sono ritrovato a partecipare ad uno spettacolo di una compagnia e ho visto che la cosa era interessante. È stato tutto un po’ casuale, ma quando ho messo i piedi sulle assi del palcoscenico del teatro non li ho più tolti… Ho fatto un’accademia e poi ho avuto la fortuna di iniziare subito a lavorare. Ho cominciato per gioco e continua ad esser tale anche adesso che è un lavoro”.
Tra le varie produzioni cui ha preso parte: Rio Connection, Barbarians, Our Wonderful Years, Tutta Colpa Di Freud, Ghiaccio, Presto farà Giorno, I Borgia e altre… alcune nostrane altre internazionali, lavorando con registi del calibro di Mauro Lima, Mira Thiel, Rolando Ravello, Citto Maselli, Barbara Eder, Giancarlo Sepe, Angelo Longoni, Rodrigo Cerqueira, Luciano Melchionna, Giuseppe Ferlito, Christoph Schrewe, Stefano Sollima…
Nel 2014 fonda il suo primo “progetto scolastico” insieme ad Angelo Longoni. Il progetto, chiamato Action Pro, va avanti con successo fino a che i due decidono di prendere ognuno la sua strada e Valerio decide di aprire la Palestra dell’Attore, e di chiamarla ActorsGym.
Nel 2017 nasce Mob Studios cui Valerio da vita insieme al fratello Fabrizio e alla sorella Silvia: un posto che raccoglie le arti della Musica, del Cinema e del Teatro: dalla formazione di talenti, alla produzione e post-produzione di film corti e lunghi, dall’ospitare le prove di spettacoli, all’allestimento tour di concerti ed eventi, dalla recording di canzoni e dischi, all’incisione di audiolibri, doppiaggi, Voice over…
Mob Studios è anche la casa di ActorsGym.
ANNABEL CARBERRY e MASSIMILIANO ROSSETTI
circus training for actors
Meeting The Oak Circus Centre…
Workshop che concentrano discipline come ginnastica artistica, ritmica e teatro fisico, apprendendo nuove abilità circensi.
Acrobazie, riscaldamento fisico, e cadute vi permetteranno di sviluppare forza, flessibilità e resistenza. Apprenderete inoltre abilità a terra come acrobazie in singolo, di gruppo, contorsioni e verticali.
I vostri trainers saranno due artisti di fama internazionale: Annabel Carberry e Massimiliano Rossetti.
Lei, lavora come artista circense, insegnante e project manager culturale.
Inizia la sua carriera all’età di 12 anni, esibendosi in tutto il mondo con il famoso circo australiano The Flying Fruit Fly Circus.
Ha conseguito la laurea in arti creative presso l’Università di Melbourne, specializzandosi in Cloudswing e tecniche aeree.
Dal 1998 insegna circo a persone di tutte le età, alternandosi tra spettacoli ed esibizioni che la vedono protagonista in numerosi festival circensi europei.
Massimiliano invece è cresciuto in Italia. Esordendo come artista di strada, ha svolto un percorso fatto di influenze e attimi da cogliere, che lo vedono inseguire la sua passione all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, dove ha appreso il metodo Le Coque.
In costante movimento, passa dal National Center for Circus Arts di Londra, sino ad esibirsi con diverse compagnie, tra le quali ricordiamo No fit State Circus e Magmanus.
Dal 2003 insegna giocoleria e acrobazie, condividendo le sue abilità apprese dalle molteplici esperienze.
CATERINA PETRIGNANI
canto e uso della voce
Caterina Petrignani, sin da piccola ha coltivato la passione per il canto. La sua prima esibizione nel 2011 all’evento pubblico “Live at Carsulae” con la formazione A Fleeting Glimpse, da lì ha iniziato a cimentarsi in diverse esperienze fino a quando, l’anno dopo, ha deciso di lasciare gli studi universitari per dedicarsi agli studi professionali presso il Saint Louis College of Music di Roma. Nel corso degli anni di studio ha collaborato con diversi artisti come il Maestro N. Mangalavite, il Maestro M. Papadia, il Maestro D. Caravano, Cane sulla Luna, Dioramadama, i Santamarya.
Al momento, si è laureata con una tesi sull’influenza del jazz nel cantautorato italiano e sta collaborando con gli studi Mob di Roma. Inoltre, sta preparando con la sua formazione l’uscita del suo primo singolo prevista per il 2022.
Giada Prandi è attrice e formatrice, diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
Lavora da oltre 15 anni tra teatro, cinema e televisione, collaborando con registi come Michele Placido, Pupi Avati, Gianluca Maria Tavarelli e Luciano Melchionna.
Ha recitato in film come “7 Minuti”, “La signora delle camelie” e in serie TV come “Don Matteo”, “Ho sposato uno sbirro 2” e “Io ti cercherò”.
Dal 2015 insegna voce e dizione in diverse scuole e accademie.
È fondatrice del progetto teatrale Aut-Out, dedicato alla formazione teatrale e alla produzione culturale.
LEONARDO GAMBARDELLA
Metodo Linklater
Attore e formattore. Dal 2015 insegnante certificato Linklater.
Attore e insegnante di voce, diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. È accreditato all’insegnamento del metodo Linklater, uno dei più autorevoli approcci alla formazione vocale dell’attore.
Ha lavorato in teatro con registi come Irene Papas, Massimiliano Civica, Fortunato Cerlino, Alessandro Fabrizi e Lindo Nudo. Ha collaborato come vocal coach con attori e registi, tra cui Andrea Trapani, Luciano Colavero, Paolo Zuccari, Silvio Peroni e Andrea Baracco.
Dal 2016 dirige lo Stromboli Voice Project, un workshop internazionale nell’ambito della Festa di Teatro Eco Logico sull’isola di Stromboli.
WE’RE SOCIAL
PARTNERS
SYNERGIES









