Recitare in inglese, scoprire nuovi strumenti, costruire la propria identità scenica.
Un approccio internazionale alla recitazione
La classe è aperta sia a chi muove i primi passi nella recitazione, sia a chi ha già esperienza e vuole restare in allenamento. Il lavoro si concentra su tecniche internazionali, con un’impronta naturalistica basata sull’azione e sull’immaginazione. Il focus è sul reality of doing: essere presenti, veri, radicati nella scena.
Allenamento tecnico ed emotivo
La prima parte della classe è dedicata alla preparazione dello strumento: corpo, voce ed emozione vengono attivati e allenati per creare apertura e disponibilità scenica. Successivamente, si lavora su testi teatrali in lingua inglese, sia classici che contemporanei, per esplorare scene e monologhi con un approccio professionale e concreto.
Una classe completamente in inglese
La lezione è condotta interamente in inglese, favorendo l’acquisizione fluida del linguaggio scenico e migliorando la padronanza della lingua anche in ottica lavorativa, per il cinema internazionale e le audizioni.
Iscrizioni & Contatti
Per informazioni, costi e prenotazioni alla classe Recitazione / Acting – Roma:
La classe è aperta a principianti e a chi ha già esperienza. Il lavoro viene calibrato sul livello del gruppo.
Posso fare una lezione di prova?
Sì, scrivici su WhatsApp: ti indichiamo la prima data utile e come riservare il posto.
È utile per self-tape e provini?
Sì. Si lavora su presenza scenica, ascolto e verità dell’azione – fondamentali per camera e set.
Chi è Silvia Morigi
Attrice e produttrice romana con formazione artistica a New York, Silvia ha completato il conservatorio presso il Lee Strasberg Theatre and Film Institute, proseguendo la sua formazione con Sean Patrick Folster, il Lucid Body Institute, e lo Acting Studio NYC. Ha lavorato su tecniche come la Meisner, Strasberg, Lucid Body, ed Eric Morris, costruendo un metodo personale che mette a disposizione degli allievi.
A New York è nel cast del film After Class di Dan Schechter (con Justin Long, Fran Drescher, Lynn Cohen e Richard Schiff), presentato al Tribeca Film Festival, SBSW e Alice nella Città. A teatro è protagonista di spettacoli off-off e off-Broadway, tra cui You Love That I’m Not Your Wife e The Lasagna Stands Alone. Tornata in Italia nel 2020, lavora in Cassino in Ischia (2024), Dedalus (2024), e nelle serie Netflix Generazione 56k(2021) e Adorazione (2024).
Un luogo di ricerca, un’occasione di crescita
Silvia è co-fondatrice dei Mob Studios di Roma, uno spazio creativo per musica e recitazione dove prosegue la sua ricerca anche come formatrice. Le sue classi sono luoghi di incontro tra pari, in cui condividere strumenti, allenarsi insieme e affrontare nuove sfide, con rigore, passione e apertura.